Stampa

Le prime citazioni storiche di Scavolino risalgono al XI secolo: la località prende il nome dal fatto che il primitivo insediamento fosse situato su un gradino, “scabulum”, alle pendici settentrionali del Monte Carpegna. La citazione della frazione è in un testamento del Conte Girardo di Bertinoro datato 1062, cui si succedono altre testimonianze scritte che rimandano il dominio della località ai conti di Carpegna a metà del 1300, poi per oltre un secolo fu contesa fra Malatesta e Ducato del Montefeltro. A Maciano troveremo un piccolo borgo di case sovrastato da una torre medievale a pianta circolare che si fa risalere alla dominazione dei Malatesta: certamente era usata come torre di guardia, non si hanno certezze della presenza di un castello o una rocca. Il territorio che attraversiamo fu conteso in tutti i secoli a seguire dalle signorie che si succedettero fino a che Scavolino non divenne comune ai primi dell'800 sotto lo Stato della Chiesa, unendosi con Gattara e Bascio. Dopo circa un secolo tutte le località vennero unificate sotto il comune di Pennabilli.

Percorso ad anello che percorre stradelli sterrati e strade bianche, senza difficoltà particolari ma con fondo a volte insidioso.

 

Programma

8.30 Ritrovo a Rimini al parcheggio sulla Marecchiese dopo il Bastian Contrario (Bar Macaco Vibes) e partenza con mezzi propri.

9.30 Inizio escursione dal parcheggio del Lago Andreuccio.

Note tecniche

Partecipazione riservata ai soci: 15€ socio ordinario; 5€ familiare e studenti. E’ possibile associarsi fino al momento della partenza.

Info e prenotazioni: Gilberto 335 1329352