Il Parco del Sirente – Velino (terza cima dell’appennino) ci ha riservato emozioni uniche: luogo tanto suggestivo quanto poco conosciuto anche ai più appassionati di montagna. Guarda le foto ...

 

 

L’idea è di ciaspolare: dipenderà dalla neve, in mancanza si potranno percorrere gli stessi itinerari a secco (consigliati ramponcini, assieme, ovviamente ad abbigliamento ed attrezzatura adatta a escursione invernale in montagna: piumini, giacche a vento, indumenti caldi, scarpe impermeabili e scolpite, bastoncini.

 

Programma di massima

Venerdì 14 febbraio

Partenza al pomeriggio, ritrovo ore 14,30 a Rimini al parcheggio della Polisportiva Stella e si raggiunge entro sera l'albergo dove alloggeremo (Rocca di Mezzo o Ovindoli, circa 3 ore 300 km); dopo il check-in andremo a cena.

 

Sabato 15 febbraio

Piani di Pezza Ovindoli Piani di Pezza
Si tratta di un altipiano all’altitudine di circa 1500 mslm, circondato da cime che superano i 2000 metri. Un paesaggio che agli amianti di documentari esotici ricorda la Mongolia o le steppe dell’Asia centrale, visitato anche da San Giovanni Paolo II cui è dedicato in cippo in memoria.
Partendo dal Rifugio del Lupo si percorre una parte di anello dell’altopiano proseguendo prima verso sinistra e poi iniziando a salire un costone che si presenta sulla destra. Lì inizia una salita di media pendenza che si sviluppa dentro al bosco, dove possiamo contemplare il silenzio della natura.
Dopo 45 minuti circa di salita e circa 350 m di dislivello, si giunge alla Costa Cerasole, dalla quale possiamo ammirare dall’alto tutti i Piani di Pezza. Proseguendo con una salita più impegnativa per dislivello e difficoltà si può arrivare al Costone della Cerasa e ammirare un paesaggio che realmente risulta ancora incontaminato e lontano dalle frenesie del nostro tempo. Inoltre, i Piani di pezza sono un habitat in cui è possibile spesso avvistare moltissimi rapaci, tra cui falchi e aquile che planano silenziose e che danzano nell’aria.

Distanza: 10,4 km; tempo 4h; altitudine minima: 1406 m, altitudine massima: 1590 m, dislivello positivo: 400 m

 

Domenica 10

Giro ai Piani di Pezza
Semplice e rilassante escursione tra le doline dei Piani di Pezza; altopiano carsico che per la particolare orografia e collocazione geografica risulta essere uno dei luoghi più freddi dell'intero Appennino. L'estensione dell'area e la pace che si respira facilitano l'avvistamento della fauna selvatica.

Distanza: 7 km; tempo 3h; dislivello irrilevante

 

COSTI: potranno variare in ragione del numero dei partecipanti.

Le strutture contattate propongono la mezza pensione in doppia a 90 – 100 euro al giorno. Sono, se volete guardarle:
Alba Sporting Hotel ad Ovindoli
Hotel Altopiano delle Rocche a Rocca di Mezzo.

Per evidenti ragioni organizzative occorre prenotarsi con invio di euro 100 di caparra, entro domenica 2 febbraio.

La caparra può essere inviata con bonifico Credit Agricole IT12Z0623024206000043130739 oppure con satispay a Carlo 335 6439160 o Gilberto 335 1329352.

Partecipazione riservata ai soci; nell’occasione sarà possibile associarsi e/o rinnovare l’iscrizione: 15,00€ socio ordinario, 5,00€ familiari e studenti.